Stipsi: cosa fare?
La gestione della stipsi si basa sull’implementazione di misure relative allo stile di vita e alla dieta, integrate da farmaci lassativi se queste misure non sono sufficienti.
1- Misure dietetiche e stile di vita contro la stipsi

Nella vita di tutti i giorni, semplici adeguamenti nello stile di vita possono migliorare il transito intestinale:
- Modificare il regime alimentare (dieta ricca di fibre, povera di cibi molto grassi e molto zuccherati e con una buona idratazione)
- Cercare di ridurre l’ansia e lo stress
- Limitare lo stile di vita sedentario
- Praticare attività fisica regolarmente
- Rieducare il riflesso della defecazione
Leggi i nostri consigli pratici per combattere la stipsi
2- Farmaci per il trattamento della stipsi
I farmaci lassativi possono essere utilizzati quando le misure dietetiche non sono sufficienti ad ottenere un regolare transito intestinale. Esistono diverse categorie di farmaci lassativi con diversi meccanismi d’ azione e modalità di somministrazione.
Leggi il nostro approfondimento sui lassativi
Quando bisognerebbe consultare un medico?

È necessario consultare un medico se la stipsi persiste dopo una settimana di trattamento o se è accompagnata da:
- Sangue nelle feci
- Vomito ed arresto dell’emissione di gas (occlusione)
- Forti dolori alla pancia
- Febbre
- Perdita di peso
Leggi il nostro articolo: stipsi, quando consultare un medico?